SABBIA DI OLIVINE

I punti di forza delle sabbie di olivina:

Particolarmente indicata per la produzione di getti in acciaio al manganese in quanto previene reazioni metallo forma (Tacconatura); Completa assenza di silice libera cristallina; Basso coefficiente di espansione lineare; Elevato punto di sinterizzazione; Possibilità di scelta della granulometria ottimale per ogni specifica applicazione; 

L’Olivina trova applicazione anche in diversi campi industriali come: la sabbiatura (navale, civile ed industriale a getto libero), le pavimentazioni industriali e la produzione di vernici anticorrosive antiacide. Nella bonifica di siti inquinati da metalli pesanti: impiegata come copertura di grandi superfici è in grado di assorbire la CO2 dall’atmosfera e ridurre l’effetto delle piogge acide.

 

CARATTERISTICHE:

Minerale naturale, costituito da una miscela solida di Fosterite (Silicato di Magnesio) e Fayalite (Silicato di Ferro)

Densità specifica = 3.3 g/cm³

Densità apparente = 1,6-1.8 g/cm³ ca.

Temperatura di Sinterizzazione= 1450 °C

Temperatura di fusione: = 1760 °C

Espansione lineare α 1300 °C = 0.8 %

Granulometrie: AFS 45, 50 come sabbia di formatura. Altre granulometrie disponibile per usi industriali

Prodotti della stessa categoria